Seveso – 10 luglio 1976

Il 10 luglio 1976 una nube chimica tossica, sprigionatasi dalla fabbrica Icmesa di Meda, investì le cittadine di Desio e di Seveso. Il micidiale composto a base di Diossina provocò il maggior disastro ecologico mai verificatosi in un paese industrializzato. Il processo di decontaminazione è durato oltre 10 anni.  …

Leggi Tutto

Great Pacific Garbage Patch

Veramente siamo riusciti ad arrivare a tanto? Plastica, rifiuti, spazzatura… il tutto in pochi decenni. Il Great Pacific Garbage Patch è il più grande accumulo di rifiuti nell’oceano. E’ considerato una bomba ad orologeria, molto più grande di quanto si creda. Immaginate di essere nell’Oceano Pacifico, magari su un’isola, seduti su…

Leggi Tutto

Alluvione Valtellina – 18 Luglio 1987

Era il 18 luglio e pioveva da giorni. Troppo. Quella notte del 1987 il fragile territorio della Valtellina non riuscì più a contenere tutta quell’acqua e cominciarono le frane. Sarebbero terminate solo dieci giorni dopo, il 28 luglio, con la frana più grave, quella che in Val Pola fece scomparire…

Leggi Tutto

Terra dei fuochi – 1970/giorni nostri

Si chiama Terra dei fuochi dal 2003 quando i giornalisti hanno trovato il termine giusto per inserirla nei titoli, ma il problema nasce addirittura negli anni 70. La Terra dei fuochi è un’area situata indicativamente tra Napoli e Caserta, lungo il litorale flegreo e nell’entroterra, dove da anni avviene uno…

Leggi Tutto

Chernobyl – 26 aprile 1986

Cernobyl, cittadina della Russia settentrionale, divenne tristemente famosa in tutto il mondo dopo il 26 aprile del 1986 quando, durante l’esecuzione di un test nella locale centrale elettronucleare, nel corso di una simulazione di guasto al sistema di raffreddamento, le barre di uranio del nocciolo del reattore nucleare si surriscaldarono…

Leggi Tutto

Carestia del Corno d’Africa  – Luglio 2011

Il continente più povero al mondo è ormai abituato, purtroppo, a questo genere di eventi. Nel 2011, però, secondo le Nazioni Unite, è stata registrata la siccità più dannosa degli ultimi 60 anni. Il numero delle vittime registrato è superiore ai 10 milioni. Ad essere colpiti sono stati diversi paesi,…

Leggi Tutto

Deep Water Horizon – 20 aprile 2010

Sulla piattaforma Deep Water Horizon che opera al largo della Lousiana nel Golfo del Messico qualcosa non funziona e nella notte del 20 aprile 2010 salta una valvola del pozzo di perforazione. La piattaforma brucia come una torcia in mezzo al mare portando con sé 11 anime. In tre mesi…

Leggi Tutto

Fukushima – 11 marzo 2011

In seguito al tremendo terremoto del Tohoku di magnitudo 9 della scala Richter, un imponente tsunami investe la costa nord occidentale del Giappone. Il sisma provocò uno tsunami con onde alte oltre 10 metri, causando più di 10 mila vittime e danni, tanto da essere considerato come il settimo evento…

Leggi Tutto

Guiyu: il “Cimitero Tecnologico”

Una cittadina cinese, nella provincia meridionale del Guangdong, ha il triste primato di essere il più grande sito di rifiuti tecnologici che arrivano da tutto il mondo. Ufficialmente dovrebbe servire a riciclare il più possibile questi materiali, ma molti dei rifiuti apportati finiscono per essere bruciati e le polveri, irrimediabilmente,…

Leggi Tutto

  • Categorie