I dieci comandamenti per la salute delle donne

  1-MANTENERSI MAGRI L’aumento di peso è associato a diversi stati patologici come le malattie cronico-degenerative e il rischio di cancro. 2-MANTENERSI FISICAMENTE ATTIVI È sufficiente una mezz’ora al giorno di ‘ aerobica, come una passeggiata e praticare sport o attività ricreative all’aria aperta. 3-EVITARE ALIMENTI AD ALTA DENSITÀ ENERGETICA (come i…

Leggi Tutto

Test genetici

  La maggior parte dei tumori è di origine “sporadica” ovvero si manifesta senza nessun tipo di legame con la trasmissione ereditaria dei geni, ma in alcuni casi (non più del 10% di tutti i tumori) si può parlare anche di cancro “ereditario”, legato, cioè, alla trasmissione da parte dei…

Leggi Tutto

Attività Fisica contro il cancro

L’uomo non è stato “progettato” per uno stile di vita sedentario. L’assenza di un’adeguata dose di movimento espone a un aumento di rischio per numerose patologie: non solo malattie cardiovascolari, obesità, diabete, ma anche il cancro. Svolgere attività fisica con regolarità è perciò uno degli strumenti indispensabili per ridurre la…

Leggi Tutto

Alimentazione (parte 2)

  6. Bevande alcoliche. Se sì, con moderazione L’eccesso di alcol, indipendentemente dal tipo di bevanda, è legato a un aumento del rischio di cancro: se ne raccomanda quindi un consumo decisamente moderato. Allo stesso tempo, però, esistono evidenze che un consumo moderato di un certo genere di alcol possa…

Leggi Tutto

Alimentazione (parte 1)

  Una sana alimentazione associata a uno stile di vita attivo è uno strumento valido per la prevenzione, la gestione e il trattamento di molte malattie. Un regime dietetico adeguato ed equilibrato non solo garantisce un apporto di nutrienti ottimale, in grado di soddisfare i fabbisogni dell’organismo, ma permette anche…

Leggi Tutto

Stili di vita

Per la prevenzione del cancro gli esami di controllo periodici sono importanti, ma anche un corretto stile di vita contribuisce a ridurre drasticamente il rischio di ammalarsi. In particolare si calcola che adottare sane abitudini possa evitare la comparsa di un cancro su tre. Per raggiungere questo importante traguardo di…

Leggi Tutto

Approfondimenti sull’autopalpazione

  Di seguito alcuni approfondimenti sui movimenti da effettuare durante l’autopalpazione: Primo: osservare La prima fase è quella dell’osservazione, davanti allo specchio. Poi segue la palpazione vera e propria, che si può fare anche sotto la doccia. Bastano un paio di minuti e i gesti da compiere sono molto semplici…

Leggi Tutto

Autopalpazione del seno

  Una donna su dieci è colpita  da tumore al seno, dato allarmante che introduce la necessità della diagnosi precoce per ridurre la percentuale  di mortalità nei soggetti colpiti. Gli strumenti che la scienza ha messo ha disposizione della medicina diagnostica  sono fondamentali per la prevenzione ma l’autopalpazione rimane il…

Leggi Tutto

Visita senologica ed Esami strumentali

Visita senologica La visita senologica consiste nell’esame clinico completo del seno da parte di un medico specializzato. È una metodica semplice e indolore, effettuata nello studio del medico senza l’ausilio di particolari strumenti. Questo tipo di valutazione da sola in genere non è sufficiente a formulare una diagnosi precisa, ma…

Leggi Tutto

I sintomi

  In genere i sintomi iniziali del tumore al seno non provocano dolore. Uno studio effettuato su quasi mille donne con dolore al seno ha dimostrato che solo lo 0,4% di esse aveva una lesione maligna, mentre nel 12,3% erano presenti lesioni benigne, come le cisti, e nel resto dei…

Leggi Tutto

  • Categorie