Fattori di rischio e Prevenzione (parte 1)

 

La PREVENZIONE è la migliore arma per vincere il cancro.
Ed è alla nostra portata, ogni giorno a cominciare dalla tavola, seguendo le regole della corretta alimentazione, per finire ai controlli medici periodici.
Si è cominciato a dare importanza al concetto di prevenzione del cancro soprattutto perché negli ultimi decenni, l’incidenza per questa patologia ha subito un incremento. Le ragioni della crescita sono legate all’allungamento della vita media e a un sensibile cambiamento negli stili di vita. L’aumento dei casi di tumore al polmone nelle donne, per esempio, è una diretta conseguenza dell’incremento del numero di fumatori di sesso femminile. Preso atto di questa situazione si è passati da un approccio solamente curativo alla malattia a uno preventivo: risale al 1981 la pubblicazione, da parte di due importanti epidemiologi (Richard Doll e Richard Peto), del primo elenco scientificamente controllato dei principali fattori di rischio che determinano la comparsa di un cancro. Tra i fattori individuati in questo studio compaiono il fumo di sigaretta, l’alimentazione e altre cause come virus, ormoni e radiazioni. Oggi l’approccio è di tipo multifattoriale, cioè il rischio reale per un individuo di contrarre la malattia è dato dalla combinazione dei diversi fattori di rischio. Inoltre, si è capito che le misure di prevenzione non sono limitate solo alle fasi che precedono l’insorgenza della malattia (prevenzione primaria), ma possono essere applicate anche quando la malattia è già presente (prevenzione secondaria e terziaria).

Prevenzione Primaria

Lo scopo della prevenzione primaria è quello di ridurre l’incidenza del cancro tenendo sotto controllo i fattori di rischio e aumentando la resistenza individuale a tali fattori. In altre parole si tratta di evitare l’insorgenza del tumore. Una corretta prevenzione primaria non si basa solo sull’identificazione dei fattori di rischio, ma anche e soprattutto sulla valutazione di quanto l’intera popolazione o il singolo individuo sono esposti a tali fattori. Le strategie di prevenzione primaria possono essere dirette a tutta la popolazione (per esempio quelle che riguardano il modo corretto di alimentarsi o di fare attività fisica) o a particolari categorie di persone considerate ‘ad alto rischio’ (per esempio chi ha un rischio genetico particolarmente elevato o i fumatori). Rientrano negli strumenti della prevenzione primaria anche i vaccini contro specifici agenti infettivi che aumentano il rischio di cancro, quali il virus dell’epatite B (tumore del fegato) o il Papilloma virus umano (HPV, responsabile del cancro della cervice uterina).

Prevenzione Secondaria

Lo scopo della prevenzione secondaria è individuare il tumore in uno stadio molto precoce in modo che sia possibile trattarlo in maniera efficace e ottenere di conseguenza un maggior numero di guarigioni e una riduzione del tasso di mortalità. La prevenzione secondaria coincide quindi con le misure di diagnosi precoce. In genere riguarda il periodo tra l’insorgenza biologica della malattia e la manifestazione dei primi sintomi.

Per alcuni tipi di tumore esistono anche in Italia dei programmi nazionali di prevenzione secondaria come nel caso della mammografia: l’Osservatorio nazionale screening, dipendente dal Ministero, suggerisce una mammografia ogni due anni per le donne dai 50 anni in su, ma la cadenza può variare a seconda delle considerazioni del medico sulla storia personale di ogni donna (nella nota precedente abbiamo visto come sia necessario effettuare diagnosi precoci molto prima di 50 anni).  Per quanto riguarda invece il Pap test, il ministero della Salute stabilisce che le donne a partire dall’inizio della vita sessuale attiva e, comunque, non oltre i 25 anni dovrebbero effettuare l’esame ogni due-tre anni fino a circa 70 anni di età, e offre la possibilità di farlo gratuitamente presso i consultori. Le Regioni sono comunque autonome nel decidere se e come proporre tali screening: in alcuni casi, per esempio, il Pap test è gratuito anche in età giovanile, perché le indicazioni internazionali sono di iniziarlo fin dall’età dei primi rapporti sessuali. Molte regioni hanno avviato anche campagne di screening per il colon-retto, rivolte alla popolazione tra i 50 e i 70 anni. Nel 1968 l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha stabilito i criteri universali in base ai quali una malattia che interessa un’ampia fetta della popolazione è idonea a essere oggetto di screening preventivi:

  • la malattia deve essere un reale problema di salute;
  • deve esistere un trattamento idoneo a curare la malattia diagnosticata;
  • deve essere riconosciuto uno stadio latente o devono essere riconoscibili i primi sintomi della malattia;
  • lo screening deve essere universalmente accettato dalla popolazione.

Con questo tipo di screening, però, si identificano più facilmente i tumori con una fase preclinica (periodo tra l’insorgenza biologica della malattia e la manifestazione dei primi sintomi) più lunga rispetto a quelli a crescita rapida, soprattutto quando i tempi medi tra un esame e l’altro sono moderatamente lunghi. Ciò significa che i casi di cancro evidenziati dagli screening sono anche quelli che, per loro stessa natura, hanno una prognosi più favorevole. Infine, è opportuno ricordare che alcuni tumori identificati grazie agli screening di prevenzione secondaria non danno origine a una vera e propria malattia, perché in alcuni casi la progressione è molto lenta o addirittura si arresta. Non è facile, però, scoprire in quali casi ciò avviene e quindi per quali tipi di tumore è utile fare uno screening e per quali, invece, è meglio evitare. In effetti, identificare un tumore significa procedere con esami talvolta invasivi o addirittura con interventi chirurgici e terapie che a loro volta hanno effetti collaterali. È nel delicato equilibrio tra benefici per la collettività e per il singolo e danni da eccesso di cure che si muove il mondo della prevenzione. Per questo motivo in alcuni casi non si procede con interventi attivi, ma ci si limita a effettuare esami diagnostici con maggiore frequenza per tenere sotto controllo l’evoluzione della malattia: è ciò che accade, per esempio, nei pazienti anziani con tumori caratterizzati da una fase preclinica molto lunga, come il cancro della prostata.

Prevenzione Terziaria

Con prevenzione terziaria si intende la prevenzione delle cosiddette recidive (o ricadute) o di eventuali metastasi dopo che la malattia è stata curata con la chirurgia, la radioterapia o la chemioterapia (o tutte e tre insieme). Essa abbraccia anche il campo della terapia adiuvante (chemioterapia, radioterapia e trattamenti ormonali), che prolunga gli intervalli di tempo senza malattia e aumenta la sopravvivenza in molti tipi di tumore come quello dei testicoli, del seno, del colon e molti altri.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

  • Categorie